Studio Chimico Dott Santo Palmeri Curriculum e competenze Lo Studio Servizi Contatti

CURRICULUM VITAE

INORMAZIONI PERSONALI

SANTO PALMERI

 

Via Airolo, 4 - 20159 Milano Italia

0269006579   

e-mail

www.studiochimicopalmeri.it

Sesso  M

Data di nascita  20/03/1949

 

Nazionalità Italiana

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE


DOCENZA

 

aprile 1974 - agosto1990

1   Insegnamento di Impianti Chimici, Chimica Industriale e Macchine negli I T I S per Chimici sia nei corsi diurni che in quelli serali per i lavoratori studenti;

gennaio1990 ad oggi

2   Docenza Corsi di Formazione:

luglio 1990

2.1  Corso sui Gas Tossici per la TEXAS INSTRUMENTS di Avezzano;

febbraio 1999

2.2  Corso per Datori di Lavoro che svolgono direttamente la funzione di  RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per l'ASCOM di Luino;

ottobre 1999 - ad oggi

2.3  Corsi per il conseguimento della Patente per la manipolazione dei Gas Tossici, organizzati in proprio o da Associazioni di Categoria, presso la propria sede o direttamente presso le sedi delle aziende;

ottobre 2003 - giugno 2007

2.4  Corso Emergenze e Sicurezza dell’Area professionalizzante dell’Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato Puecher di Rho;

2003 e 2012

2.5  Formazione ed addestramento di "Pratica di laboratorio" per addetti alla conduzione dei bagni galvanici presso aziende galvaniche;

CONSULENZA

 

ottobre 1995 - ad oggi

1   Incarichi per la Valutazione dei Rischi in aziende galvaniche, metalmeccaniche, di servizi ed altri settori (CNR, Rosenthal Italiana srl, ecc.);

luglio 1997

2   Incarico CARIPLO per la stesura di un opuscolo informativo per esposti a sostanze chimiche negli ambienti di lavoro;

settembre 1998 - ad oggi

3   Classificazione dei rifiuti speciali e pericolosi per la gestione e per il trasporto ADR presso il Polo Biotecnologico CNR di Milano (Consiglio Nazione per la Ricerca);

febbraio 2002 - ad oggi

4   Collaborazione, ad incarico, con società di servizi che operano nel settore ISO 14001 come tecnico ambientale (tra i vari incarichi espletati per conto di dette società si segnalano i siti della Maserati spa di Modena e della Ferrari spa di Maranello);

settembre 2002 - ad oggi

5   Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione presso aziende  dei settori ATECO: 4 DJ 28.51.0 -  6 G 51.82.0 -  9 K 74.12.1, e

dei settori ATECO: 5 DG  24.25.0 - 5 DH  25.2 -  4 DJ 28.51.0 -          6 G 51.55.0 - 51.82.0 - 9 K 74.12.1;

gennaio 2003 - ad oggi

6   Consulente per la sicurezza dei trasporti di Merci pericolose   (Direttiva 96/35/CE) presso varie aziende (produttori di rifiuti pericolosi, autotrasportatori di merci pericolose, ecc.) rientranti nell’obbligatorietà della nomina di detta figura professionale;

gennaio 2008 - ad oggi

7   Consulente ambientale per l’attivazione dei procedimenti dei Piani di monitoraggio ambientali presso gli Enti Responsabili per i siti potenzialmente contaminati per aziende galvaniche;

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE


TITOLI DI STUDIO

 

settembre 1962 - luglio 1967

Diploma di Perito Chimico  (1967)

I T I S  “S. CANNIZZARO “ di Catania;

novembre 1967 - luglio 1972

Laurea in Chimica Industriale (1972)

Università di Catania;

dicembre 1972 - luglio 1978

Laurea in ingegneria Chimica  (1978)

Politecnico di Milano;

FORMAZIONE SPECIFICA

 

 

Prevenzione incendi  (*);

 

1   Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Trasporto in ADR e RID);

 

2    Attestato di RSPP (Responsabile per il servizio di Prevenzione e Protezione) e ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) per i codici ATECO 1-3-4-5-6-7-8 e 9.-

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

 

 

1   Chimico;

 

2   Ingegnere;

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO

 

 

1   Chimica;

 

2   Chimica industriale e impianti chimici;

ISCRIZIONE  ALBI PROFESSIONALI

 

 

1   Albo Interprovinciale dei Chimici della Lombardia;

 

2   Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del tribunale di Milano;

( * )         Acquisita col “ II Corso di Specializzazione di Prevenzione Incendi per i professionisti ingegneri ai sensi dell’art. 5 del D.M. 25.3.1985 “ organizzato  dall’Ordine degli  Ingegneri di Milano nel 1998.-

 

 

COMPETENZE PROFESSIONALI


 

1   Docenza per l’insegnamento dei principi chimici, fisici e d’impiantistica chimica e trattamento degli effluenti liquidi (acque reflue) e gassasi (emissioni in atmosfera);

 

2   Studio di trattamento:

2.1 delle emissioni gassose;

2.2 delle acque reflue;

2.3 delle acque grezze (alimentazione caldaie);

 

3   Gestione dei rifiuti:

3.1 Classificazione dei rifiuti ai fini della Parte IV del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i;

3.2  Classificazione dei rifiuti ai fini del trasporto su strada e ferrovia secondo i regolamenti ADR e RID;

3.3 Gestione (accumulo nelle postazioni di lavoro, gestione dei depositi temporanei, tenuta dei registri e dei FIR formulari d’identificazione dei rifiuti, accreditamento dei trasportatori e dei destinatari, MUD) amministrativa ai fini della Parte IV del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i;

 

4   Gestione delle acque reflue:

4.1  Denuncia annuale della quantità e qualità delle acque reflue immesse nelle rete fognaria pubblica attraverso lo scarico autorizzato dell’Ente Gestore del Servizio Idrico Integrato;

4.2  Verifica dei dati analitici degli autocontrolli relativi ai parametri  individuati dall’Ente Responsabile del rilascio dell’autorizzazione dello scarico delle acque reflue nella rete fognaria pubblica e suggerimenti nei casi di non conformità delle prescrizioni;

 

5   Gestione delle acque dei circuiti termici:

5.1  Caldaie:

5.1.1  Controllo delle acque di alimento, delle condense e della caldaia;

5.2  Impianto di raffreddamento:

5.2.2  Controllo delle caratteristiche delle acque dell’impianto di raffreddamento;

 

6   Sicurezza e Salute negli ambienti di lavoro:

6.1  Valutazione dei rischi degli ambienti di lavoro delle Unità Operative;

6.2  Funzione di RSPP per  Codici ATECO: 1 - 3 - 4-5 -6 -7 - 8 - 9 ;

6.3  Verifica di Assoggettabilità dell’Unità operativa alle prescrizioni del D, Lgs 334/1999 (Legge SEVESO);

 

7   Attivazione e assistenza dell’iter dei Procedimenti autorizzativě o di rinnovo periodico  presso lo SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) o gli Enti Responsabili per le attività produttive.

 

8   Gestione  dei rapporti tra l’azienda ed i funzionari degli Enti Responsabili addetti alla vigilanza (ASL, ARPA, VV, F - ecc..)

 

9   Consulenza tecnica nei procedimenti legali tra cliente e fornitori di servi o merci o attivati dagli Enti di Vigilanza

 

10 Risoluzione di problemi inerenti l’utilizzo di agenti chimici nei processi produttivi o negli interventi di manutenzione sulle attrezzature o sugli impianti

 

COMPETENZE PERSONALI


 

Lingua madre

Italiano

 

Altre lingue

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

 

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

 

Inglese

--

A1

--

--

--

 

Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

 

Competenze comunicative

1   Formazione di giovani (gruppo omogeneo per età , eterogeneo per sesso e per conoscenza) con lezione frontale in aula, in qualità di docente;

 

2   Formazione di lavoratori,(gruppo misto per età, per sesso e conoscenza) con lezione frontale in aula e illustrazioni presso le postazioni di lavoro, in qualità di docente;

 

3   Pubblico eterogeneo di seminari, in qualità di relatore;

 

Competenze informatiche

1   Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office: word e excel;

 

Patente di guida

B;

 

ULTERIORI INFORMAZIONI


Appartenenza  ad associazioni

1   AIFM  Milano;

Con periodicità non costante pubblico articoli e contributi sulla rivista dell’associazione “Galvanotecnica e nuove finiture” inerenti le problematiche ambientali e l’uso degli agenti chimici pericolosi (ACP).


Studio Chimico Dott Santo Palmeri
Curriculum e competenze
Lo Studio
Servizi
Contatti
 Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. 
Site Map