|
Formazione
1 CORSO
GAS TOSSICI
Corso di
preparazione agli esami di conseguimento del Certificato di idoneità per rilascio della Patente di abilitazione
alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici.
1 1.1
Monte ore: 24;
1.2 Lezioni:
1.2.1 Tipo: frontali in
aula e, per i corsi presso la sede operativa dell’azienda, alcune presso il deposito dei gas tossici e i
reparti d’uso;
1.2.2 Quantità: sei
lezioni, una per giorno in giorni non consecutivi, di quattro ore con due
sezioni di 110 minuti ed una pausa di 20 minuti.
Per i corsi presso
la sede individuata dall’azienda il numero delle lezioni e la loro durata
potranno essere definite in funzione delle esigenze organizzative e
dell’incidenza del costo della trasferta;
1.3 Programma del corso:
sarà fornito insieme al materiale didattico all’inizio della prima lezione.
Esso conterrà gli
argomenti oggetto dell’esame riportati nei vari allegati del D.M. 9 maggio 1927
- Approvazione di disposizioni concernenti l’impiego dei gas tossici di cui al
regolamento approvato con R.D. 9 gennaio 1927, n. 147- e nelle successive
modifiche ed integrazioni;
1.4 Materiale
didattico: in forma digitale, costituito
da file .pdf messo a disposizione su in internet nei siti
di enti pubblici e di associazione di categoria, la cui validità - nei
contenuti - è stata valutata dal docente del corso;
1.5 Docente del corso:
Dott. Santo Palmeri;
1.6 Sede:
1.6.1 Presso la sede
individuata dall’azienda;
1.6.2 Presso la sede di
Milano;
1.7 DPI (Dispositivi di
Protezione Individuali):
1.7.1 Mezzi filtranti
(maschera a facciale con filtro):
l’azienda dovrà fornire ai propri partecipanti il proprio DPI per l’esercitazione all’uso;
1.7.2 Autorespiratori: l’azienda dovrà fornire dichiarazione che i
propri partecipante sono stati addestrati all’uso;
1.8 Costo: 850,00 €
più IVA per corsista;
1.8.1 Presso la sede di
Milano;
1.8.2 Presso la sede
individuata dall’azienda: costo base più il costo della trasferta che sarà
stimato in fase d’offerta;
2
CORSO GESTIONE
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI (ACP)
Corso per addetti alla gestione degli agenti
chimici pericolosi (ACP): materie prime, prodotti messi in
commercio, miscele preparate per l’utilizzo nei cicli prodotti o negli impianti
di trattamento delle
acque reflue e/o negli impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera.
2.1
Il corso
sarà strutturato a seguito di
sopralluogo e colloquio con il referente interno per definire gli argomenti,
gli aspetti prioritari, il monte ore del corso, il tipo (frontali in aula,
presso postazioni temporanee nei reparti operative o nei depositi e/o
magazzini) ed il numero di lezioni, il materiale didattico da utilizzare e la
sua forma, cartacea o digitale;
2.2 Il costo del corso sarà determinato dopo la
sua definizione e sarà costituito dai seguenti costi parziali: corso, materiale
didattico, trasferta;
3 CORSO ADDETTI MERCI
PERICOLOSE (ADR)
Corso
per addetti alla gestione delle merci pericolose: agenti chimici pericolosi (ACP), attrezzature contenenti
ACP e rifiuti per il trasporto su strada e per il trasporto in ferrovia
soggetti rispettivamente ai regolamenti ADR e RID.
3.1 Il corso sarà strutturato a seguito di sopralluogo e
colloquio con il referente interno per definire gli argomenti, gli aspetti
prioritari, il monte ore del corso, il tipo (frontali in aula, presso postazioni
temporanee nei reparti operative o nei depositi e/o magazzini) ed il numero di
lezioni, il materiale didattico da utilizzare e la sua forma, cartacea o
digitale;
3.2
Il costo del corso sarà determinato dopo la sua definizione e
sarà costituito dai Seguenti costi parziali: corso, materiale didattico,
trasferta.